Canali Minisiti ECM

Farmaci online: il 30% dei consumatori ha più di 55 anni

Farmacia Redazione DottNet | 24/09/2018 20:13

Sono pensionati di ceti medio-alti che acquistano senza difficoltà

Anziani e e-commerce, un mondo in continua evoluzione. Soprattutto per la farmaceutica, come  confermano i dati del settore: tra i consumatori che si rivolgono ad eFarma - una delle principali farmacie online in Italia -  il 10% ha più di 65 anni e il 20% più di 55. Sono, in misura prevalente, "pensionati appartenenti ai ceti medio-alti, che comprano on line prodotti o presidi da cronicità". Tuttavia qualche difficoltà resta, in particolare al momento del pagamento, ma mai nulla d'insormontabile. Non sarebbe poi il prezzo la ragione esclusiva che conduce all’acquisto. Alle tariffe s’aggiungono la comodità di ricevere a casa il prodotto e l’appagamento generato dall’immediato raffronto delle caratteristiche degli articoli.

In Italia sono più di 700 le farmacie online autorizzate alla vendita di farmaci senza obbligo di prescrizione, (medicinali da banco, integratori, ecc.) infatti negli ultimi anni la crescita di questo mercato è esponenziale mettendo a segno un +17% nel 2017, con un giro di affari che arriva ad appena 96 milioni di euro, con una previsione di 160 milioni di euro per il 2018.

pubblicità

Volendo allargare la platea la  ricerca condotta da Nielsen, che ha visto il coinvolgimento di 60 Paesi, dimostra che ben il 9% di quanti hanno almeno 65 anni compra online, percentuale che sale a 17 quando vengono considerati i consumatori tra i 50 e i 64 anni. Numeri in linea con quelli che descrivono il nostro panorama nazionale. In questo caso a venirci in aiuto è uno  studio realizzato da Netcomm, consorzio italiano che raccoglie oltre 300 imprese operanti nell’e-commerce.

Il report rileva che l’8% degli acquirenti online italiani è rappresentato da persone di almeno 65 anni. È quasi il doppio (14%) la percentuale che riguarda chi ha un’età inclusa tra i 55 e i 64 anni. Netcomm fornisce anche dettagli circa la frequenza d’acquisto. Nel pubblico dei 65enni, il 6% fa shopping online in modo abituale. Arriviamo al 9% se viene presa in esame la platea 55-64 anni.

 

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing